VALIDO PER:


AREA TEMATICA
Contrattuale e Prodotti
MODULO IVASS
Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati
DURATA
5 ore
Criteri ESMA punto V.III Lettera C
Obiettivi:
La bassa alfabetizzazione finanziaria registrata a livello internazionale è un fenomeno decisamente allarmante. Occorre, per questo, “ripensare” al modo di fare educazione finanziaria, andando a comprendere meglio quali sono i principali fattori che incidono sul processo di apprendimento.
Partendo dalla definizione di cos’è l’alfabetizzazione finanziaria, come si può misurare e in che modo agire per alzarne il livello, si analizzeranno i dati del rapporto Consob 2016 e del Rapporto Consob 2020, per capire quali importanti ripercussioni sull’economia reale, sull’occupazione e sul reddito delle famiglie in tutta l’area euro, ha avuto la pandemia da Covid-19. L’ultima parte del corso è quindi dedicata ai prossimi passi “suggeriti” da mettere in atto per far fronte ad un contesto internazionale non propriamente felice, in
Contenuti:
Formare per educare: l’importanza della formazione nel processo di educazione finanziaria dei clienti – Parte 1
- Overview sull’alfabetizzazione finanziaria
 - Valutare l’alfabetizzazione finanziaria
 - L’alfabetizzazione finanziaria in Europa
 - Differenze di genere nell’alfabetizzazione finanziaria in Italia
 - La personalità degli investitori
 - Il comportamento in campo finanziario
 
Formare per educare: l’importanza della formazione nel processo di educazione finanziaria dei clienti – Parte 2
- Conoscenze, attitudini e scelte di investimento degli italiani
 - Le decisioni di investimento e le conoscenze finanziarie nel mondo
 - Le scelte di investimento delle famiglie italiane
 - L’avversione alle perdite e l’inerzia nelle decisioni finanziarie
 - Uno sguardo al labirinto del rischio
 
Formare per educare: l’importanza della formazione nel processo di educazione finanziaria dei clienti – Parte 3
- Ripensare l’educazione finanziaria – parte 1
 - Ripensare l’educazione finanziaria – parte 2
 - L’apprendimento e il ruolo di una comunicazione efficace
 - L’apprendimento e le forme di condizionamento
 - I sistemi 1 e 2 di Kahneman
 - Il ruolo della memoria
 - Dal nudging alla consapevolezza nelle decisioni
 - Decidere nell’incerto mondo della finanza
 - Il debiasing dell’educazione finanziaria
 - La fiducia e l’alfabetizzazione finanziaria
 
TEST FINALE
Certificazione/Attestato: Report finali e Attestato di fruizione conformi alle disposizioni del Regolamento IVASS
Prodotto da: Piazza Copernico
Contenuti a cura di: Assoreti Formazione Studi e Ricerche
Docente: Duccio Martelli
Tecnologia di sviluppo: HTML5
Requisiti Tecnici minimi:
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Microsoft Edge
 - Mozilla Firefox
 - Google Chrome
 - Safari (dalla versione 9.1 in poi)
 
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una risoluzione di almeno 1024×768 pixel su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie
Modalità di tracciamento dati – SCORM 1.2
CODICE CORSO: 0076_20_07

