Con la classificazione definita dal Regolamento n. 40/2018, IVASS ha indicato in maniera puntuale i requisiti minimi relativi alle conoscenze e alle competenze degli intermediari.
Impatti IDD sulla Formazione
Il recepimento della IDD porta con sé innovazioni in numerosi ambiti di svolgimento dell’attività di offerta di prodotti assicurativi. Occorre realizzare percorsi di allineamento delle risorse interne e delle reti, sia in aula sia online, approfondendo gli impatti più significativi della Direttiva e dei Regolamenti IVASS attuativi.
Adeguatezza Professionale dei Dipendenti
Il Regolamento IVASS n° 40/2019 impone che i dipendenti delle Imprese direttamente coinvolti nell’attività di distribuzione siano in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali. Le Aziende stanno realizzando varie iniziative per fornire all’Organo di Vigilanza prova di questo requisito professionale.
Nuovo Percorsi di Formazione Professionale
L’introduzione di nuovi moduli formativi nel piano di argomenti tracciato dal Regolamento IVASS n° 40/2018 per la formazione professionale implica una sostanziale riprogettazione del percorso di 60 ore per i nuovi addetti all’offerta assicurativa. Le Aziende stanno intervenendo con soluzioni didattiche a rapida implementazione.
Monitoraggio delle Competenze
Il Regolamento IVASS n° 40/2018 richiama l’esigenza sia di un monitoraggio almeno annuale dei requisiti professionali sia di un sistema formativo che assicuri un elevato livello di professionalità. Le Aziende stanno attivando sistemi di assessment in grado di fornire periodicamente indicazioni oggettive sulle politiche formative da programmare.
Corsi Aggiornamento Professionale
Al netto di novità legate a norme, prodotti e modelli di servizio, l’aggiornamento va profilato in funzione del livello professionale della persona coinvolta e della natura dell’attività svolta. Le Aziende stanno costruendo i nuovi piani per le 30 ore annuali di formazione ponendo attenzione agli esiti dell’assessment (non solo IDD, ma anche MIFID2).
Seguendo la classificazione definita dal Regolamento è possibile definire un piano di interventi in attuazione delle disposizioni.
Proprio sulla base delle indicazioni normative e sfruttando le nostre esperienze nel settore della formazione a distanza, abbiamo raccolto in questo portale una serie di percorsi formativi utili allo sviluppo e all’aggiornamento dei requisiti professionali di tutti coloro che offrono prodotti e servizi di investimento e polizze assicurative.
- Percorso da 15 ore
- Percorso da 30 ore
- Percorso da 60 ore
Oltre 220 ore di corsi a catalogo per la formazione Ivass in modalità FAD, che coprono tutte le aree tematiche: Giuridica, Tecnica assicurativa e riassicurativa, Amministrativa e gestionale, Contrattuale e prodotti, Informatica.
I corsi e-learning Ivass sono tutti realizzati secondo le specifiche del Regolamento, e vengono costantemente aggiornati da esperti di settore.
Clicca 2 volte per filtrare i corsi in base alle tue esigenze
Titolo Corso | Durata | Ivass 60 | Ivass 30 | Consob | OAM | |
---|---|---|---|---|---|---|
100% Cybersicurezza | 2 | X | X | X | Scheda | |
Analisi di scenario economico e previsionale | 2,5 | X | X | X | In preparazione | |
Antiriciclaggio e terrorismo internazionale | 2 | X | X | X | In preparazione | |
Antiusura | 3 | X | X | X | In preparazione | |
Approcci di marketing all’ingaggio dei clienti | 1 | X | Scheda | |||
Basi di Risk Management | 1 | X | X | Scheda | ||
Business Writing | 1 | X | Scheda | |||
Ciclo operativo ed elementi di contabilità | 2 | X | X | Scheda | ||
Comprendere il cliente e i suoi bisogni | 1 | X | X | X | Scheda | |
Comunicare il rischio | 2 | X | X | X | Scheda | |
Comunicazione efficace | 1 | X | Scheda | |||
Contratto di assicurazione - 6 ore | 6 | X | X | Scheda | ||
Costi e oneri dei fondi comuni di investimento o oneri delle gestioni patrimoniali | 1 | X | X | Scheda | ||
Criteri ESG per soluzioni di finanza sostenibile | 1 | X | X | Scheda | ||
Dal mass marketing al social marketing | 1 | X | X | Scheda | ||
Dall’idea al testo: principi per una buona comunicazione scritta | 2 | X | X | Scheda | ||
Economia familiare e mappa dei rischi | 5 | X | X | Scheda | ||
Elementi costitutivi delle tariffe | 2 | X | X | X | Scheda | |
Esperienze di tecniche di vendita | 2 | X | X | Scheda | ||
Fondi comuni di investimento: la classificazione di Assogestioni e le valutazioni di Morning Stars | 1,5 | X | X | Scheda | ||
Gdpr: il regolamento europeo per la protezione dei dati personali | 3 | X | X | X | X | Scheda |
Gestione dei reclami | 1 | X | X | X | X | Scheda |
Gestione del tempo | 1 | X | Scheda | |||
Gestione di portafoglio e valutazione di adeguatezza | 1,5 | X | X | X | In preparazione | |
Gli abusi di mercato | 1,5 | X | X | X | In preparazione | |
Gli elementi costitutivi dell'assicurazione: la fabbrica dell'assicurazione | 1 | X | X | X | Scheda | |
I prodotti di investimento | 3 | X | X | X | In preparazione | |
I rischi dei prodotti di investimento | 1,5 | X | X | X | Scheda | |
Il cambiamento climatico e le assicurazioni | 2 | X | X | Scheda | ||
Il FinTech: opportunità e rischi per il sistema finanziario | 5 | X | X | X | Scheda | |
Il nuovo welfare individuale e aziendale: sviluppo e benefici | 2 | X | X | X | Scheda | |
Il private insurance | 2 | X | In preparazione | |||
Il quadro degli adempimenti del consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede | 3 | X | X | X | In preparazione | |
Il ruolo delle emozioni nel processo d’acquisto di prodotti assicurativi | 2 | X | X | X | Scheda | |
Il ruolo delle polizze Unit Linked nella proposta di consulenza finanziaria | 2 | X | X | Scheda | ||
Informativa alla clientela | 2,5 | X | X | X | In preparazione | |
Insurance Gaps - Gestire le aree di fragilità emergenti | 2 | X | Scheda | |||
Intermediazione assicurativa: imprese di assicurazione e regimi di operatività | 3 | X | X | X | X | Scheda |
Investimenti e investitori: un'analisi di periodo | 6 | X | X | X | Scheda | |
L’equilibrio etico nella proposta al cliente | 1 | X | X | X | X | Scheda |
L’evoluzione della normativa sulla trasparenza nell’intermediazione assicurativa | 3 | X | X | X | X | Scheda |
L'ingaggio del cliente nell’era del marketing digitale | 1 | X | Scheda | |||
La Cyber Security | 1 | X | X | X | Scheda | |
La disciplina antiriciclaggio | 5 | X | X | X | In preparazione | |
La distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi | 1 | X | X | X | X | Scheda |
La fiscalità dei contratti assicurativi e finanziari | 3 | X | X | X | Scheda | |
La fiscalità finanziaria | 2,5 | X | X | X | In preparazione | |
La funzione della protezione nella pianificazione patrimoniale del cliente | 2 | X | X | Scheda | ||
La gestione dei sinistri | 1,5 | X | X | Scheda | ||
La gestione separata e le polizze rivalutabili | 1 | X | Scheda | |||
La lettera congiunta Ivass – Banca d’Italia e gli impatti sulle polizze PPI | 2,5 | X | X | X | Scheda | |
La mitigazione del rischio Cyber, un'analisi giuridica | 3 | X | X | X | Scheda | |
La mitigazione del rischio Cyber, un'analisi tecnica | 5 | X | X | X | Scheda | |
La nuova direttiva sull’intermediazione assicurativa (IDD): informazioni generali | 1,5 | X | X | X | X | Scheda |
La redditività di agenzia | 1 | X | X | Scheda | ||
La relazione con il cliente | 1 | X | X | X | Scheda | |
La relazione negoziale con il cliente | 3 | X | X | Scheda | ||
La rendicontazione ex post introdotta dalla direttiva Mifid 2 | 1,5 | X | X | Scheda | ||
La Responsabilità Civile | 1 | X | X | Scheda | ||
La trattativa ai tempi del KID e del DIP | 1,5 | X | X | Scheda | ||
La tutela del consumatore | 4 | X | X | X | X | Scheda |
La tutela della privacy - Aggiornamento al GDPR | 1 | Scheda | ||||
La tutela legale | 1 | X | X | Scheda | ||
La tutela patrimoniale in virtù dei nuovi assetti familiari | 5 | X | X | X | Scheda | |
L'arte della negoziazione | 1 | X | Scheda | |||
Le assicurazioni contro i danni alla persona | 1 | X | Scheda | |||
Le assicurazioni Long Term Care (LTC) | 1 | X | Scheda | |||
Le novità del D.Lgs.90/2017 in tema di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo | 1,5 | X | X | X | X | Scheda |
Le nuove forme di informativa precontrattuale | 1 | X | X | X | X | Scheda |
Le parole dell’assicurazione | 1,5 | X | X | X | Scheda | |
Le parole della finanza e del credito | 1,5 | X | X | X | Scheda | |
Le POG: analisi comparata del governo dei prodotti in ambito finanziario, assicurativo e bancario | 1,5 | X | X | X | X | Scheda |
Le polizze furto | 1 | X | X | Scheda | ||
Le polizze incendio | 1 | X | X | Scheda | ||
Le polizze infortuni | 1 | X | X | Scheda | ||
Le polizze malattia | 1 | X | X | Scheda | ||
Le polizze rami danni non auto | 1 | X | X | Scheda | ||
Le polizze vita multiramo | 3 | X | X | X | Scheda | |
L'importanza della diversificazione di portafoglio nell'ottica della protezione del cliente | 6 | X | X | X | Scheda | |
Market abuse | 2 | X | X | X | X | Scheda |
Marketing e comunicazione | 2,5 | X | X | X | X | Scheda |
Mercati finanziari | 1,5 | X | X | X | In preparazione | |
Microsoft Office (5 corsi: word, Excel base, Excel avanzato, Powerpoint, Outlook) | 5 | X | X | Scheda | ||
Modelli distributivi per i Confidi | 3 | X | X | In preparazione | ||
Momenti e opportunità per la protezione del cliente | 3 | X | Scheda | |||
Novità normative in merito ai mutui, ai leasing e al prestito ipotecario vitalizio | 1 | X | X | X | Scheda | |
Nuove strategie di investimento e protezione in ottica di rendimenti nulli | 5 | X | X | X | Scheda | |
Nuovi rischi e nuovi strumenti assicurativi: il Cyber Risk | 2 | X | X | Scheda | ||
Ok, il prodotto è giusto! | 1,5 | X | X | Scheda | ||
Organi di direzione e controllo: funzioni, responsabilità e sanzioni | 8 | X | X | In preparazione | ||
Palestra identikit del cliente e cliente in target | 2 | X | X | X | Scheda | |
Pianificazione e controllo di gestione | 0,5 | X | X | Scheda | ||
Policy Antiriciclaggio e Regolamento IVASS 44-2019 | 1 | X | X | Scheda | ||
Previdenza in azienda | 2 | X | X | X | Scheda | |
Previdenza oggi | 1 | X | X | X | Scheda | |
PRIIPS e KID: nuovi strumenti di trasparenza con il cliente | 1 | X | X | X | Scheda | |
Principali tipologie di coperture riassicurative | 1 | X | X | Scheda | ||
Profili operativi e finanziari delle polizze Index e Unit Linked | X | X | Scheda | |||
Professione intermediario assicurativo | 2 | X | X | X | Scheda | |
Rami di attività e coperture assicurative | 4,5 | X | X | Scheda | ||
Reclami, conciliazione e arbitrato nell’ambito bancario e finanziario | 1 | X | X | X | X | Scheda |
Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse | 1 | X | X | X | X | Scheda |
Risk Management PMI | 2 | X | X | X | Scheda | |
Risparmio e investimento: vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni disponibili | 1 | X | X | X | Scheda | |
Servizi di investimento e servizi accessori | 1 | X | X | X | In preparazione | |
SMART WORKING. Quando il lavoro si fa agile | 1 | X | Scheda | |||
Strumenti per il confronto tra polizze assicurative | 2 | X | X | Scheda | ||
Successioni, donazioni e strategie di pianificazione | 3 | X | X | X | Scheda | |
Tattiche di marketing per agire nell'economia digitale | 2 | X | Scheda | |||
Telemarketing e Teleselling | 4 | X | Scheda | |||
Tutela del consumatore e trasparenza nell’offerta di credito in banca | 2,5 | X | X | X | X | Scheda |