VALIDO PER:
AREA TEMATICA
GIURIDICA
MODULO IVASS
Norme che disciplinano la distribuzione dei prodotti assicurativi
DURATA
6 ORE
Area di Competenza CONSOB: Lettera C, D dell’Art.18 Esma
OAM: Modulo La disciplina in tema di intermediazione assicurativa
OBIETTIVI:
Il corso parte dalla definizione della nozione di sviluppo e successo sostenibili e dalla descrizione dell’importanza di integrare nei processi economici considerazioni ambientali e sociali, i cd. fattori ESG (acronimo che indica i termini Enviromental, Social e Governance). Si analizza il quadro normativo relativo al tema nell’ambito della regolamentazione del settore finanziario per la valutazione degli investimenti, per far comprendere come si sta evolvendo il concetto di responsabilità sociale d’Impresa e come si stanno muovendo sul tema i principali ordinamenti giuridici europei nella definizione di interesse sociale e degli obblighi relativi. Quello che permette di evidenziare il corso sono i passi che si stanno compiendo in Italia e in Europa per accelerare la transizione verso un’economia sostenibile, in risposta alla crescente domanda di strumenti di investimento di questo tipo da parte degli investitori e del mercato.
Partendo dall’analisi degli interventi normativi che sono stati creati inizialmente sullo sviluppo sostenibile, si arrivano ad analizzare quelli più recenti in termini di ostacoli e prospettive. In particolare vengono analizzate le modifiche al Regolamento Delegato MiFID II sull’acquisizione delle preferenze dei clienti in materia di sostenibilità e integrazione dei driver ESG all’interno del test di adeguatezza e del controllo di target market, le responsabilità degli intermediari in tema di sostenibilità, l’impatto delle proposte della Commissione europea di integrazione dei fattori ESG nella consulenza e nella gestione di portafogli sulla disciplina applicabile e, quindi, sul comportamento da assumere nei confronti della clientela interessata a investimenti sostenibili.
Contenuti:
MODULO 1 – Gli interventi sullo sviluppo sostenibile
- Lo sviluppo sostenibile
- La CSR
- Gli interventi a livello internazionale
- EU action plan
- Principi di sviluppo sostenibile
- Principi Green bond e Social bond
- Il Regolamento UE n. 2019/2088 (SFDR)
- Il Regolamento SFDR e gli RTS
- Gli altri regolamenti
- Test fine Modulo
MODULO 2 – Gli interventi più recenti, ostacoli e prospettive di sviluppo
- Recenti interventi: MIFID II e Solvency II
- Recenti interventi: IDD, Regolamento delegato 1256 e 1257, AIFMD e UCITS
- Il ruolo della Consob
- Gli ostacoli alla finanza sostenibile
- Prospettive di sviluppo
- Test fine Modulo
Test finale
PRODOTTO DA: Piazza Copernico
CONTENUTI A CURA DI: Assoreti
DOCENTE: Salvatore Providenti
Tecnologia di sviluppo: HTML5
Requisiti Tecnici minimi:
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Microsoft Edge
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Safari (dalla versione 9.1 in poi)
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una risoluzione di almeno 1024×768 pixel su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie
Modalità di tracciamento dati – SCORM 1.2
CODICE CORSO: 0077_21_04