VALIDO PER:
AREA TEMATICA
GIURIDICA
MODULO IVASS
Regole di comportamento e gestione dei conflitti di interesse
DURATA
2 ore
AGGIORNAMENTO 2024
CONTENUTI
Caratteristiche generali
Introduzione al D. Lgs. 231/2001
- Le caratteristiche generali del D. Lgs. 231/01
- Il significato del D. Lgs. 231/01
- La struttura del D. Lgs. 231/01
- Il concetto di illecito amministrativo dipendente da reato
- Il concetto di responsabilità amministrativa
- I soggetti a cui si applica il D. Lgs. 231/01
- I reati previsti dal D. Lgs. 231/01
- Le tipologie di sanzioni
Il modello organizzativo del D. Lgs. 231/01
Il modello organizzativo
- L’esonero di responsabilità per l’azienda
- Responsabilità dell’ente
- Il modello di organizzazione
- La costruzione del modello
Il sistema di gestione del rischio
- Gestione del rischio
- Mappatura dei processi a rischio
- Analisi dei rischi potenziali per processo
- Analisi del sistema di controllo preventivo
- I protocolli del sistema di controllo preventivo
- I protocolli del sistema di controllo preventivo dei reati dolosi
- II protocolli del sistema di controllo preventivo dei reati colposi
- Il Codice Etico
- Il Sistema Disciplinare
L’Organismo di Vigilanza
- L’individuazione
- La scelta tra struttura interna o creata ad hoc
- I compiti
- I requisiti
- I poteri
I reati sanzionati
Reati nei rapporti con la pubblica amministrazione
- Malversazione di erogazioni pubbliche e turbata libertà degli incanti
- Turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente, frode nelle pubbliche forniture e trasferimento fraudolento di valori
- Truffa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
- Frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico
- Frode informatica in danno dello stato o di un ente pubblico
- Sanzioni per reati contro P.A.
- Delitti informatici e trattamento illecito di dati
- Sanzioni per delitti informatici e trattamento illecito di dati
- Concussione e corruzione
- Falsificazione, alterazione e spendita nello Stato di monete falsificate
- Falsificazione e contraffazione di valori di bollo e filigrane
Reati societari e contro il commercio
- False comunicazioni sociali
- Impedito controllo, Indebita restituzione, Illegale ripartizione degli utili
- Operazioni illecite su azioni, in pregiudizio dei creditori, indebita ripartizione
- Formazione fittizia del capitale e Illecita influenza in assemblea
- Aggiotaggio e Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza
- Corruzione tra privati
- Abusi di mercato
- Contraffazione e alterazione di brevetti, modelli e disegni
- Delitti contro l’industria e il commercio
- Violazione dei diritti d’autore
- Reati legati alla sicurezza sul lavoro
- I reati contro la tutela e della salute e sicurezza sul lavoro
- Sanzioni
- Interesse della società a commettere il reato
Reati ambientali a danno di specie animali e vegetali
- Uccisione di specie e distruzione di habitat
- Commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione
- Detenzione di esemplari vivi pericolosi e falsificazione di documenti
- Reati ambientali legati alla qualità dell’acqua e dell’aria
- Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose
- Scarichi di acque reflue industriali e divieti di scarico
- Scarico di sostanze vietate da navi o aeromobili
- Inquinamento provocato da navi
- Superamento valori limite di emissione e Misure a tutela dell’ozono
Reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti
- Gestione di rifiuti e Discarica non autorizzati
- Miscelazione di rifiuti e Deposito temporaneo di rifiuti sanitari
- Bonifica dei siti
- Violazione degli obblighi legati a registri e formulari
- Traffico illecito di rifiuti
Reati di terrorismo e contro la personalità
- Reati commessi con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico
- Reati commessi per finanziare il terrorismo
- Reati contro la personalità individuale
- Reati in relazione all’immigrazione clandestina
- Reati di Razzismo e Xenofobia
Reati di criminalità organizzata e altri reati
- Reati di criminalità organizzata
- Altri reati di criminalità organizzata
- Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro di provenienza illecita
- Induzione a non rendere dichiarazioni e impiego di irregolari
- Reati transnazionali
Reati tributari
- Reati tributari
- Dichiarazioni fraudolente
- Emissione di fatture per operazioni inesistenti
- Occultamento o distruzione di documenti contabili e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
- Sistemi fraudolenti transfrontalieri con la finalità di evadere l’IVA
- Reati di Contrabbando
- Reati di Contrabbando e Violazioni doganali – Trattamento sanzionatorio
- Frode in competizioni sportive
- Reati contro il patrimonio culturale
OBIETTIVI
Spiegare le caratteristiche generali del D. Lgs. 231/01
Illustrare le caratteristiche del modello organizzativo esimente
Descrivere le caratteristiche del modello di gestione del rischio richiesto dall’art. 6 del D. Lgs. 231/01
Descrivere le caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza previsto dal D. Lgs. 231/01
Definire gli articoli del D. Lgs. 231/01 riguardanti i reati:
- nei rapporti con la pubblica amministrazione
- societari e contro il commercio
- in materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- ambientali
- di terrorismo e quelli contro la personalità
- di criminalità organizzata, delitti contro il patrimonio, intralcio alla giustizia
- tributari, di frode sportiva e di contrabbando
Destinatari: tutto il personale dipendente
Tecnologia di sviluppo: HTML5
Requisiti Tecnici minimi:
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Microsoft Edge
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Safari (dalla versione 9.1 in poi)
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una risoluzione di almeno 1024×768 pixel su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie
Modalità di tracciamento dati – SCORM 1.2
CODICE CORSO: I0037_24_02