L’introduzione dell’AI non è un’opzione futura, già ora sta cambiando la quotidianità degli operatori della distribuzione assicurativa.
L’Intelligenza Artificiale, anche se spesso non ne siamo consapevoli, è già pienamente operativa nel settore: per esempio nell’analisi dei dati, o nella gestione dei preventivi, o nell’introduzione di Chatbot che garantiscono supporto un immediato.
La personalizzazione
Ma si può andare oltre: personalizzando le coperture in modo da avvicinarsi il più possibile alla realtà quotidiana dei clienti.
Grazie all’AI, le compagnie possono analizzare i dati sui comportamenti e proporre di conseguenza soluzioni su misura.
Questo significa un’offerta di polizze che rispondono alle esigenze specifiche e/o alle caratteristiche del cliente (nel rampo auto, per esempio, i conducenti prudenti potrebbero avere tariffe più convenienti).
Essere formati sui rischi
Certo perché questo funzioni in modo efficace occorre che gli operatori Assicurativi siano formati e consapevoli dei rischi legati alle tecnologie digitali: phishing, malware e ransomware, attacchi alle infrastrutture e ai software.
Conoscere a fondo questi rischi significa non solo evitarli, ma anche poter offrire ai propri clienti una consulenza qualificata sull’argomento e coperture adeguate.
Ogni anno Piazza Copernico crea nuovi titoli digitali su questi argomenti.
L’Aggiornamento Professionale IVASS non deve essere solo un obbligo, ma può diventare anche un’opportunità per restare al passo con l’innovazione in un mercato in continua evoluzione.