Scroll Top

EFRAG

Insurance Finance Academy
EFRAG: le prime linee guida su materialità, dati ed elenco dei Datapoint

L’EFRAG, acronimo di European Financial Reporting Advisory Group, è un’organizzazione indipendente che ha l’obiettivo di fornire consigli tecnici sull’adozione e l’applicazione dei principi contabili internazionali nell’Unione Europea e, pur occupandosi in primis di rendicontazione finanziaria, dal 2022 ha esteso la sua competenza, grazie alla Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive, alla creazione di una bozza di standard di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità nella UE.

Le tre linee guida applicative

L’EFRAG ha finalizzato i primi tre documenti di guida all’implementazione dell’ESRS, che riflettono l’esito del feedback pubblico:

  • l’EFRAG IG 1: Materiality Assessment;
  • l’EFRAG IG 2: Value Chain;
  • l’EFRAG IG 3: Detailed ESRS Datapoints and Accompanying Explanatory Note.

Queste pubblicazioni sono state rese pubbliche dal 22 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024 e affrontano gli aspetti più impegnativi dell’attuazione degli ESRS.

Inoltre sono state pubblicate le dichiarazioni di feedback preparate dal Segretariato dell’EFRAG, che illustrano come la risposta del pubblico si sia riflessa negli IG finali.

Dando priorità a questi documenti, l’EFRAG intende sostenere le imprese e le altre parti interessate nell’attuazione degli ESRS, puntando sugli aspetti dei principi più rilevanti e illustrando i requisiti di rendicontazione con un linguaggio pratico e un service di domande frequenti.

IG 1: Materiality Assessment Implementation Guidance (MAIG)

Il concetto di materialità è centrale nel processo di rendicontazione della sostenibilità per le imprese e sviluppa il concetto di impatto e di materialità finanziaria attraverso l’illustrazione delle possibili fasi del processo per individuare le informazioni da riportare in merito agli impatti, rischi e opportunità (IRO) della propria attività in materia ambientale, sociale e di governance. Contiene inoltre delle domande sulla doppia valutazione della materialità.

Si tratta di un concetto che sottolinea la necessità per le organizzazioni di considerare sia l’impatto delle loro attività sull’ambiente circostante (ambientale e sociale), sia il modo in cui questi fattori esterni influenzano la loro performance finanziaria, così da fornire una guida pratica all’implementazione della divulgazione di impatti, rischi e opportunità rilevanti.

IG 2: Value Chain Implementation Guidance (VCIG)

Questa linea guida si focalizza sui requisiti di rendicontazione per la catena del valore durante la valutazione della materialità, fornendo indicazioni per individuare i soggetti che fanno parte della catena del valore e quali considerare ai fini della valutazione degli impatti, rischi e opportunità che incidono sull’attività dell’impresa.

Nello specifico vengono illustrati i confini dei gruppi per quanto riguarda il reporting di sostenibilità, attraverso il quale le aziende comunicano le loro prestazioni e gli impatti su un’ampia gamma di argomenti di sostenibilità, che vanno dai parametri ambientali, sociali e di governance, così le aziende possono essere più trasparenti sui rischi e le opportunità che si trovano ad affrontare.

L‘IG 2 contiene anche Domande Frequenti con lo scopo di fornire ulteriori informazioni sugli obblighi di divulgazione legati alla value chain.

IG 3: Detailed ESRS Datapoints and Accompanying Explanatory Note

Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) sono una serie di norme sviluppate per standardizzare il modo in cui le aziende europee rendono conto del loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Si tratta di una guida dettagliata che aiuta le aziende a identificare e gestire gli ampi requisiti di dati necessari per un reporting di sostenibilità trasparente e completo.

I punti dati ESRS forniti nell’EFRAG IG 3 sono suddivisi in diverse sezioni, ognuna delle quali corrisponde a specifici requisiti ESRS.

Queste sezioni coprono un’ampia gamma di argomenti di sostenibilità, così che le organizzazioni possano essere pronte ad affrontare tutti gli aspetti che incontrano in relazione alla proprie performance di sostenibilità.

Skip to content