Scroll Top

La Formazione CONSOB a Tutela dei Servizi Finanziari

Insurance Finance Academy
LA FORMAZIONE CONSOB COME FORMA DI TUTELA E GARANZIA DI QUALITA’ DEI SERVIZI FINANZIARI

La formazione Consob consiste in percorsi formativi obbligatori rivolti al personale degli intermediari finanziari, cioè gli operatori che forniscono consulenza su strumenti finanziari e servizi di investimento.

Questi percorsi formativi sono progettati per garantire che questi professionisti possiedano le conoscenze e le competenze richieste dagli standard europei, in particolare dagli Orientamenti ESMA e dalla normativa MiFID II.

Le linee guida ESMA e la direttiva MiFID II stabiscono infatti i criteri e gli standard europei che gli intermediari finanziari devono rispettare per garantire che il personale addetto alla consulenza e all’informazione sui servizi e strumenti finanziari sia adeguatamente preparato.

 

Elementi fondamentali della formazione Consob:

Obbligatorietà e destinatari: La formazione è obbligatoria per chi svolge attività di consulenza e/o fornisce informazioni sui prodotti finanziari, come dipendenti di banche, SIM, SGR e consulenti finanziari indipendenti.

Contenuti: I corsi coprono tutte le aree tematiche indicate dagli Orientamenti ESMA, tra cui caratteristiche degli strumenti finanziari, valutazione degli investimenti, gestione del portafoglio, informativa alla clientela e regole di comportamento.

Durata e aggiornamento: Per i nuovi addetti è prevista una formazione iniziale di almeno 60 ore, mentre per il personale già attivo è richiesto un aggiornamento annuale di almeno 30 ore.

Modalità: La formazione può essere svolta sia in aula sia online, con test finali di verifica delle competenze acquisite.

Monitoraggio: Le aziende sono tenute a monitorare almeno annualmente i requisiti professionali del personale tramite sistemi di assessment e verifiche.

Responsabilizzazione degli intermediari: Dal 2021, la normativa Consob ha adottato un approccio principle-based, lasciando agli intermediari la responsabilità di scegliere le modalità più idonee per rispettare gli standard europei, pur mantenendo l’obbligo di accertare il possesso dei requisiti di conoscenza e competenza.

In sintesi, la formazione Consob è uno strumento fondamentale per assicurare ai clienti che chi opera nei mercati finanziari sia adeguatamente preparato, è quindi senza alcun dubbio una forma di tutela e una garanzia di qualità e trasparenza dei servizi di investimento.

Skip to content